HOME CHI SIAMO MULTIMEDIA CONTATTI LINK

Il presidente

foto_per_profilo_sito_pgs.jpgIl Presidente regionale è Roberto Chiaramonte. 
E’ stato eletto dall’Assemblea regionale del 14 dicembre 2024.
E’ nato a Modica nel 1971 e – ragazzo – si lega ai Salesiani, sia frequentandone l’Istituto “San Domenico Savio”, sia partecipando ad attività diverse: in particolare nella locale Pgs dell’Oratorio quale apprendista dirigente e poi, appena 18enne, cominciando a muovere i primi passi nel Comitato Regionale PGS Sicilia, grazie al coinvolgimento di Enzo Caruso. Salesiano cooperatore dal 9 dicembre 2012, mantiene con la parrocchia di Maria Ausiliatrice in Modica Alta, sino ad oggi, vincoli di familiarità e impegno.Assistente sociale con esperienze lavorative nell’ambito delle Opere salesiane presso il Centro di Formazione Professionale CIOFS di Modica, dell’accoglienza dei migranti (Fondazione San Giovanni Battista) e dell’area sanitaria (Asp di Ragusa), inoltre nel volontariato (AVIS), nell’impegno politico-sociale  (consigliere Comunale presso il Comune di Modica) e nel coinvolgimento ecclesiale (Causa di beatificazione del Servo di Dio Nino Baglieri), diventa Presidente della PGS Orsa Modica nel 2008 ed è stato componente del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti dell’EPS PGS dall’aprile 2013 alla sua elezione come Presidente regionale (2024). In Pgs ha ricoperto i ruoli di segretario, tesoriere, vice- e poi Presidente del Comitato Provinciale di Ragusa, inoltre di Consigliere Regionale e Nazionale.

 

LA “VISION”

Intende l’attività sportiva quale volano di formazione umana e cristiana; possibilità aggregativa per i giovani; scuola di relazioni e di condivisione quanto mai necessaria nel contesto odierno, marcato dall’individualismo e dal pluralismo valoriale, poiché «vincere o perdere è importante, ma la cosa più bella è stare insieme e fare un percorso insieme». Fondamentale è il gioco di squadra nella formazione del carattere: atleti sì, ma persone migliori, sintesi del famoso motto boschiano «buoni cristiani e onesti cittadini».Il 15 dicembre 2024 ha accettato l’incarico di Presidente regionale per il quadriennio olimpico 2024-2028 con uno sguardo al percorso sapientemente tracciato da Massimo Motta – nel cui solco continuare a procedere –. Una speranza e un impegno? Rafforzare e moltiplicare le iniziative e le collaborazioni sul territorio; continuare a crescere nei numeri e nella qualità, in sinergia allo scenario italiano e di PGS International in cui proprio la realtà siciliana (terza per numeri nell’attuale Italia pigiessina) può spendere una parola importante. Grazie al contributo di tutti.


IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE PER LA NUOVA. STAGIONE 2025/26.

Zaino o borsone, che dir si voglia, in spalla… si riparte puntualmente con una nuova stagione sportiva: l’ennesima per qualcuno, la prima per altri!

Nel ciclo della vita di bambini e adolescenti, giovani e adulti, una fetta di tempo è dedicata allo sport, agonistico o meno, con l’obiettivo di migliorare le capacità psicofisiche, divertirsi, competere.

In questo panorama PGS c’è… e all’inizio dell’anno sportivo è pronta per vivere insieme questa “avventura”.

L’anno appena trascorso ha visto il rinnovo dei Quadri dirigenti a tutti i livelli, con la conferma dell’avv. Ciro Bisogno quale presidente Nazionale, e l’avvio della nuova gestione dei Comitati Provinciali nelle persone dei delegati e vice delegati, nonché dei collaboratori che coordinano ambiti specifici (tecnico, amministrativo, comunicazione). È stata un’esperienza nuova che a piccoli passi ha preso forma e sarà migliorata nell’ottica di una maggiore funzionalità e raccordo tra i vari livelli.

L’approvazione dello Statuto Regionale, nell’assemblea di dicembre 2024, con il rinnovo del Consiglio Regionale, ha dato piena autonomia organizzativa, economica e patrimoniale allo stesso, pur rimanendo federato alla struttura nazionale di cui è emanazione con condivisione di “mission” e “vision”.

Core business del nostro Ente è l’attività sportiva, previa affiliazione o riaffiliazione, già dal 1° settembre 2025 da parte delle ASD o SSD. Essa si muoverà lungo le seguenti direttrici, definite dal Consiglio Regionale: 

• apertura iscrizioni ai campionati provinciali e alla Don Bosco Cup con inizio entro il mese di ottobre;

• PgsFest Provinciale, primo appuntamento stagionale di “gioco-sport” all’insegna dell’amicizia e della spensieratezza;

• Fasi interprovinciali;

• Finali regionali.

Menzione a parte merita la kermesse delle Pigiessiadi 2026 che, seppur consolidata nel suo “modello organizzativo”, fa e farà vivere emozioni sempre nuove. Ancora è viva l’esperienza vissuta lo scorso maggio nella bellissima cornice del “Serenusa Village”. La nuova location, confermata per la prossima edizione, ha contribuito a dare nuovo slancio alla manifestazione, mentre si sottolinea anche la proficua collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” e l’Istituto Comprensivo “Bersagliere Vincenzo Greco” di Licata, che hanno consentito l’uso delle palestre per lo svolgimento delle gare di Volley, in un ambiente più adeguato e professionale.

Altro importante aspetto dell’attività organizzata e coordinata dal Comitato Regionale è la formazione, che vedrà lo svolgimento di un corso di “Allenatore di Primo Livello”, riconosciuto dal Sistema Nazionale delle Qualifiche Coni, rilasciando ai partecipanti un titolo spendibile di tecnico abilitato e consentendo inoltre di accedere all’iscrizione all’Albo Nazionale dei tecnici PGS.

Altresì sarà possibile, per i tecnici abilitati in altre Federazioni o Enti di Promozione Sportiva, nonché docenti di Scienze Motorie, partecipare al “Corso Integrativo”, per il riconoscimento dei titoli già acquisiti, spendibili anche in ambito PGS.

È previsto anche un “restyling” del sito internet, dove sarà possibile inserire in apposite pagine, oltre alle attività regionali, anche quelle provinciali, per cui chiediamo una partecipazione fattiva dei Comitati.

Si vorrebbe poi lanciare il “contest” “Insieme vale di più”, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione attiva e fisica delle società sportive affiliate ai vari momenti della vita associativa, per rafforzare lo spirito di comunione, corresponsabilità e identità salesiana.

Prima di concludere questo messaggio-invito, il pensiero va al mio predecessore e nostro presidente regionale, il carissimo amico Massimo Motta, che dal “giardino salesiano del cielo” continua a camminare con noi. Lo ricorderemo, ad un anno dalla sua dipartita, con una celebrazione eucaristica il 27 settembre p.v. alle ore 12,30 presso la Cappella dell’Istituto San Francesco di Sales di Catania.

Infine, non dimentichiamo l’importante appuntamento della festa dei “primi” 50 anni del Movimento Giovanile Salesiano, di cui le PGS sono parte integrante, come “Testimoni della Gioia, Eredi di una storia!” Saranno con noi per questo momento di festa il Rettor Maggiore dei Salesiani don Fabio Attard e la Madre Generale delle FMA sr Chiara Cazzuola.      

 … e allora non mi resta altro che porgere a tutti e a ciascuno – dirigenti, allenatori, atleti, arbitri –, sportivi auguri di una ricca e proficua attività, consapevoli che lo sport è un’opportunità di socializzazione e crescita personale che insegna il rispetto delle regole, l’importanza dell’ascolto reciproco, la gioia dello stare insieme!